Se questa pandemia dipesa dal Covid-19 ci ha insegnato qualcosa, è l’importanza di pulire e disinfettare la nostra casa.
Alcuni degli oggetti domestici che spesso disinfettiamo quotidianamente si trovano in cucina o in bagno ma…Sapevi che i telecomandi della TV costituiscono la superficie più contaminata dai batteri? E sapevi che sono presenti più batteri sul materasso che in un nido di scimpanzé?
Gli acari che infestano il tuo materasso sono, infatti, aracnidi microscopici. Gli acari della polvere si nutrono di peli umani e animali nonché della pelle morta che si stacca dal nostro corpo. Dopo aver ingerito la forfora, gli acari defecano e le feci degli acari si accumulano all’interno del materasso causando allergie e infezioni.
Risulta fondamentale, dunque, scegliere il materasso giusto e seguire alcune regole per una corretta igienizzazione della tua camera da letto cosicché possa dormire in condizioni ottimali.
Come pulire un materasso
Prima di procedere, ti ricorderei che trascorriamo circa metà della nostra vita nella camera da letto e, pertanto, è fondamentale che questa costituisca un ambiente pulito e vivibile.
Spieghiamo, dunque, come possiamo eseguire la corretta igienizzazione e disinfezione del nostro materasso, dove siamo per circa 1/3 della nostra vita:
- Si consiglia di aerare il materasso almeno due volte l’anno per un periodo lungo.
- Successivamente passeremo l’aspirapolvere su tutta la superficie del materasso.
- Coprimaterasso: dobbiamo lavarlo ad alta temperatura, ovvero almeno 60 gradi.
- Per un’ulteriore disinfezione, possiamo utilizzare alcuni dei prodotti esistenti sul mercato pensati appositamente per disinfettare i materassi.
- Lasciamo, almeno ogni settimana e per alcune ore, le finestre aperte cosicché possa circolare aria; poi cambieremo le lenzuola, sempre lavate ad almeno 60 gradi.
- In caso di macchie di urina sul materasso (molto frequenti se si hanno bambini in casa), questo dovrebbe essere pulito accuratamente strofinando con acqua e sapone, con l’aiuto di uno straccio, rimuovendo il surplus con un panno umido per poi lasciarlo asciugare.
- Una volta che il nostro materasso è stato accuratamente pulito, dobbiamo ricordarci di ventilare la stanza ogni giorno almeno 10 minuti e cambiare la biancheria da letto almeno ogni 15 giorni.
Prodotti per pulire il materasso
Limone e acqua: questa miscela è ideale per pulire le macchie del materasso come urina, sudore e vomito. Di solito il limone viene mescolato con l’acqua ed è abbastanza efficace per rimuovere gli odori dal materasso.
Bicarbonato di sodio: insieme all’acqua calda genera una pasta efficace nella rimozione delle macchie sul materasso.
Aceto: il più efficace per pulire le macchie del materasso è l’aceto bianco, sia per rimuovere le macchie di urina che il sudore. Utilizzalo con un panno umido con aceto e strofina l’area interessata.
Perossido: anche se potrebbe non sembrare, è il rimedio più efficace contro le macchie di sangue. Si applica direttamente sulla macchia presente sul materasso con l’aiuto di un panno di cotone.
Detergente: quando i rimedi casalinghi non funzionano, è necessario ricorrere a un detergente, un liquido pensato appositamente per la pulizia del materasso. Strofina l’area con un panno inumidito con un po’ di detersivo e acqua, lascialo agire un po’. Pulisci con acqua e lascia asciugare bene.
In alcuni casi, quando questi trucchi per pulire il materasso non funzionano, viene utilizzato l’uso di solventi, ma facendo attenzione perché possono danneggiare il materasso se non si presta molta attenzione.
La manutenzione del materasso è fondamentale per la nostra salute, ma dobbiamo ricordarti, come già detto a proposito della scelta, che ci sono materassi antiacaro e materassi antibatterici che ci permettono di riposare in sicurezza. In breve, questo tipo di materasso è realizzato con materiali che impediscono parzialmente l’accumulo di polvere.